top of page
Manduria

Palazzo Filotico-Imperiali
Il Palazzo Imperiali o delle "cento stanze", anzi 99, perchè non si fece in tempo a completare l'ultima, è un prestigioso esempio di architettura civile barocca. Commissionato all'architetto leccese Mauro Manieri da Don Michele III, marchese di Manduria, Oria, Francavilla e Avetrana. Per fare spazio a questo edificio vennero cancellati i probabili resti del precedente castello medievale e, a giudicare dalla struttura, fu necessaria una forza lavoro impressionante. Ne risultò questa salda architettura, utilizzata per lo più dal feudatario per le frequenti cacce nei boschi di Manduria quando non era impegnato nella vita di corte a Napoli. Il valido movimento recreato in facciata da tre corpi avanzati interrotti da quelli intermedi che si arretrano, con ai lati dell'edificio i giganteschi stemmi degli "Imperiali", i gigli, il falcone, la corona marchesale. Quarantadue finestre sui tre piani dell'edificio, quelle dell'ultimo più altom murate e dotate di aperture ovoidali. Molti vorrebbero visitarlo, per curiosità del tenore di vita che potè permettersi il loro feudatario, bisogna però accontentarsi di accedere ai locali del piano terreno.
GPS: 40.399708, 17.637834
bottom of page